PROGETTO “CO-HOUSING“

 

Iniziativa abitativa inclusiva che offre un ambiente condiviso e supportato, pensato per garantire l’autonomia, l’inclusione sociale e supporto alle persone con disabilità.

Si basa su un modello di abitazioni che unisce spazi privati e spazi comuni, dove i residenti possono vivere insieme, collaborare e aiutarsi reciprocamente.

Opera Murales dell’artista Luca Marrazzi.

Caratteristiche principali:

  • Autonomia: ogni persona ha il proprio spazio e può gestire la propria vita quotidiana, con il livello di supporto necessario e personalizzato in base alle esigenze individuali.

  • Collaborazione: gli utenti si aiutano a vicenda e prendono decisioni collettive sulla gestione della casa e delle attività comuni.

  • Supporto: sono presenti educatori, operatori sociali per offrire supporto pratico e relazionale.

  • Inclusione sociale: il Co-Housing è integrato nel tessuto urbano, vicino a servizi, mezzi pubblici e luoghi di incontro per favorire la partecipazione attiva all’interno del contesto sociale.

A che cosa serve?

  • A promuovere l’autonomia della persona, senza isolarla.

  • A creare relazioni sociali e uno stile di vita attivo.

  • A offrire una soluzione concreta per il Dopo di noi“ (ovvero per quando i genitori non se possono più occupare).


NEL CONCRETO

La struttura dell’Arca del Seprio mette a disposizione due unità abitative di recente ristrutturazione collegate tra loro e situate al 1° piano dell’edificio già dedicato allo S.F.A. I due appartamenti dispongono in totale di 6 posti letti, 2 bagni, un piccolo soggiorno, una cucina e uno spazio riservato all’eventuale operatore in servizio. 

  • Gli ospiti possono usufruire dell’area soggiorno di pertinenza dello S.F.A. che a tutt’oggi richiede un intervento di ampliamento/ristrutturazione per la realizzazione di uno spazio polifunzionale a beneficio di tutti gli ospiti. 

  • Gli alloggi, in ambito domotico, sono e verranno dotati di strumenti ritenuti validi e indispensabili per rispondere ad esigenze degli utenti del progetto. 

Edificio:

  • Classe A;

  • impianto di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti con controllo della temperatura indipendente per ogni appartamento;

  • impianto di produzione energia termica/frigorifera;

  • impianto fotovoltaico;

  • previsti altri interventi per migliorare il comfort delle abitazioni.

 

PNRR

“Il progetto intende sostenere l’indipendenza delle persone con disabilità favorendo l’autodeterminazione ed accelerando il processo di de-istituzionalizzazione, fornendo servizi socio-sanitari di comunità per combattere l’isolamento. Tale progettualità sostiene la partecipazione delle persone con disabilità sulla base di percorsi individualizzati e accompagna le famiglie nel processo di “separazione” dal congiunto, nel così detto processo del “Dopo di Noi”. Il progetto prevede azioni volte all’inserimento delle persone disabili in appartamenti di co-housing, sviluppandone le abilità di vita domestica, organizzazione del tempo libero, weekend in autonomia e accompagnamento nell’utilizzo dei mezzi di trasporto. Saranno inoltre attivati strumenti di intermediazione lavorativa ed il reperimento/adattamento di immobili di proprietà privata da destinare al co-housing.”

Il valore complessivo del progetto è finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro al Comune di Tradate in qualità di Ente capofila dell'Ambito Territoriale di Tradate comprensivi di oneri fiscali se ed in quanto dovuti, di cui riconosciuti al Partner di progetto CRE L’ARCA DEL SEPRIO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - P.IVA 03223760129 con sede legale in Vedano Olona (VA) via Andrea Doria n. 32 per la progettazione.

AI SENSI DELL’ART. 55 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE D.LGS 117/2017 E DELLA LEGGE 241/1990 e ssmmTRA IL COMUNE DI TRADATE IN QUALITA' DI ENTE CAPOFILA DELL'AMBITO TERRITORIALE DI TRADATE E CRE L’ARCA DEL SEPRIO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS DI VEDANO OLONA PER LA REALIZZAZIONE DEL SUB INVESTIMENTO 1. 2 “PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA'” Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”

PREVISTO DALL’AVVISO PUBBLICO N. 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu.